La città di SIENA è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico , il suo arredo urbano MEDIOEVALE nonché per il suo famoso PALIO .
Nel 1995 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità .
Fondata dagli ETRUSCHI fu colonia Romana. Nel XII secolo SIENA è uno dei più importanti centri commerciali Europei, grazie ad i buoni rapporti con lo STATO della CHIESA. I banchieri Senesi diventano punto di riferimento per le autorità Romane. La città raggiunge il suo massimo splendore nel 1287 con l’ascesa del GOVERNO DEI NOVE di parte GUELFA.
IL PALIO
Probabile ricordo della BATTAGLIA DI MONTEAPERTI ( 1260 ) il PALIO prende il nome dal premio il PALIO dal romano Pallium , mantello di lana .
La CARRIERA , come viene tradizionalmente chiamata la corsa , si svolge normalmente 2 volte l’anno : 2 Luglio e 16 Agosto . Corsa fin dal XII secolo , a differenza di altri spettacoli, alla CARRIERA partecipano le CONTRADE ( quindi il popolo ) non i nobili.
E’ del 1700 il primo palio dipinto. Fortemente radicato nella cultura del popolo Senese , il Palio non è una semplice gara ma qualcosa di più complesso e di difficile comprensione.
Dal 1656 il Comune di Siena si prende carico dell’organizzazione del Palio.
Le Contrade:
Aquila
Bruco
Chiocciola
Civetta
Drago
Giraffa
Istrice
Leocorno
Lupa
Nicchio
Oca
Onda
Pantera
Selva
Tartuca
Torre
Valdimontone